Spaziopermilano

e dintorni...

Ciò che resta del giorno






Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ditirambi
Post più recente Post più vecchio Home page

fuori dal coro

fuori dal coro

Per Non Dormire

  • attualità (21)
  • Cultura (34)
  • Ditirambi (37)
  • donne (1)
  • femminismo (3)
  • Incontri (31)
  • iniziative (35)
  • Libri (21)
  • Mostre (11)
  • Musica (10)
  • poesia (6)
  • Politica (25)
  • sindacato (1)
  • sport (1)
  • Teatro (77)

Archivio blog

  • ►  2020 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (5)
    • ►  maggio (5)
  • ►  2017 (3)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2016 (13)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (42)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2014 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2013 (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2010 (48)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (12)
    • ▼  gennaio (16)
      • Il Tango di Ute
      • Pene d’amor perdute
      • Per non dormire, per non dimenticare
      • Parcheggi selvaggi? no,grazie
      • Vincent River: manifesto contro l'omofobia
      • Il patto dell'Appennino: riforme nel segno di Craxi
      • Trattato sull'imitazione
      • Ciò che resta del giorno
      • L’inverno veritas di Nolan
      • Così anticamente mia...
      • Il trio d'archi più provocatorio del mondo
      • I Manifesti del movimento delle Donne
      • Legalità ed integrazione possono convivere?
      • Se non son Ipazie non le vogliamo
      • Pazzi...per le vedove!
      • Tra il chiaro e lo scuro il Mercante di Ronconi
  • ►  2009 (94)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2008 (5)
    • ►  dicembre (5)

  • 1900
    Guido Keller
  • Adam Smith
  • Antonia Pozzi
  • Arte e Dossier
  • Auditorium
  • Avanti della Domenica
  • Biblioteca di via Senato
  • Blue Note Milano
  • Bruno Buozzi Fondazione - YouTube
    La fede nel dialogo. L'islam di un gesuita scomodo: Paolo Dall'Oglio
  • Bu-Sen
    Stage Estivo Giovani 2015
  • Città Nascosta: scopri la bellezza nascosta di Milano
    Speciale Brera: sette secoli di storia in 180 minuti
  • City Journal
    Against "Judicial Engagement"
  • Comune Milano
  • Corriere
    Casa più grande, studi dei figli, pensione: come investire e far lievitare i risparmi, 3 piani da imitare
  • DeA Donne e Altri
  • EESC - European Economic and Social Committee
  • Fondazione Bruno Buozzi
  • Fondazione Cineteca Italiana
  • Fondazione Cini
  • Fondazione Nenni
  • Fondazione Rita Levi Montalcini
  • H5N1: poesie d'amuro, città e altre pandemie
  • il Giornale
  • Il Vittoriale
  • Mediabrera
  • MilanoFinanza
  • Piccolo Teatro
  • Teatri Possibili
  • Teatro alla Scala
  • Teatro Franco Parenti
  • Terrelibere
    Tecno-populismo. Da Airbnb alle city bike, la sharing economy sotto sequestro
  • The Human Rights Foundation
  • UIL PA Milano
    Riconoscimento R.I.A. Giugno 2025
  • Unione Femminile Nazionale
  • Video
    Elezioni RSU 14-15-15 Aprile 2025
  • Womenomics.it. Il punto di vista italiano


" Dove nascono, in fin dei conti, i diritti umani universali? In posti piccoli, vicino casa. In posti così piccoli e vicini che non possono essere visti in nessuna mappa. Eppure questi luoghi sono il mondo dell’individuo: il quartiere in cui vive, la scuola o l’università che frequenta, la fabbrica o l’ufficio in cui lavora.
Questi sono i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cerca la parità senza discriminazioni nella giustizia, nelle opportunità e nella dignità.
Se questi diritti non hanno significato là, significano poco ovunque e se non sono applicati vicino casa non lo saranno nemmeno nel resto del mondo."

Eleanor Roosevelt

spaziopermilanoedintorni@gmail.com

il Blog di Eloisa Dacquino. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di wibs24. Powered by Blogger.